Report sugli impatti del conflitto in Medio Oriente sull’economia palestinese, febbraio 2024

Report sugli impatti del conflitto in Medio Oriente sull'economia palestinese, febbraio 2024
Report sugli impatti del conflitto in Medio Oriente sull'economia palestinese, febbraio 2024 Credit: UNOCHA, World Bank

Dall’inizio del conflitto, nell’ottobre 2023, le ostilità nella Striscia di Gaza hanno provocato ingenti perdite di vite umane.

 

Gli effetti del conflitto sull’economia palestinese sono stati conseguenti, in quanto la perdita di vite umane, così come la velocità e l’estensione dei danni alle attività fisse e la riduzione dei flussi di produzione in tutti i territori palestinesi sono senza precedenti.

 

Si prevede che il conflitto lascerà impatti duraturi sulle popolazioni colpite in Israele, Gaza e Cisgiordania, che vanno ben oltre qualsiasi valutazione economica. Secondo fonti delle Nazioni Unite, il 40% di tutte le vittime coinvolte nell’attuale conflitto in Medio Oriente sono bambini di età inferiore ai 18 anni. Il conflitto ha esacerbato la crisi umanitaria preesistente a Gaza e ha aumentato drammaticamente le sfide economiche e di sviluppo sia nella Striscia che in Cisgiordania. Circa 1,7 milioni di palestinesi che vivono a Gaza (circa il 75% della popolazione totale di Gaza) sono stati sfollati all’interno del Paese, in alcuni casi più volte, e l’intera popolazione della Striscia, pari a 2,3 milioni di persone, soffre per la carenza di cibo, acqua, elettricità, carburante e medicine.

 

Il livello osservato di danni e distruzione di beni immobili è catastrofico. Il conflitto ha provocato la distruzione di decine di migliaia di unità abitative, con oltre 1,2 milioni di persone senza casa. Il conflitto ha avuto un impatto anche sul settore sanitario: solo un terzo dei 36 ospedali di Gaza funziona anche solo parzialmente, mentre gli altri hanno chiuso a causa dei danni e/o della mancanza di elettricità2.

 

Dall’inizio del conflitto, l’economia palestinese ha subito uno dei maggiori shock registrati nella storia economica recente.

 

A Gaza, il PIL è crollato di oltre l’80% nel quarto trimestre del 2023, passando da circa 670 milioni di dollari nel terzo trimestre a circa 90 milioni di dollari nel quarto trimestre. Quasi tutte le attività economiche a Gaza si sono fermate, con pochi segnali di miglioramento sostanziale al momento della pubblicazione.

 

Secondo le prime stime dell’Ufficio centrale di statistica palestinese (PCBS), il PIL di Gaza ha registrato un calo di oltre l’80% nel quarto trimestre del 20233 e un calo del 24% per l’intero anno (2023). Si stima che il settore privato abbia subito perdite di produzione per un totale di circa 1,5 miliardi di dollari nei primi due mesi del conflitto, ovvero circa 25 milioni di dollari al giorno.4 Il declino economico nei Territori palestinesi supera già l’impatto dei conflitti del 2008, 2012, 2014 o 2021 e, negli ultimi due decenni, è dietro solo alla seconda intifada in termini di impatto.

 

La combinazione di alti livelli di povertà preesistenti, sfollamento interno diffuso, distruzione di case, beni immobili e capacità produttive, unita a una massiccia recessione economica, significa realisticamente che quasi tutti gli abitanti di Gaza vivranno in povertà, almeno nel breve periodo. Negli ultimi quattro mesi, le condizioni di benessere non monetarie, indicative di una povertà multidimensionale, sono rapidamente peggiorate. Ciò si riflette nelle interruzioni dell’accesso dei bambini all’istruzione e nelle colossali sfide che impediscono ai gazesi di ottenere servizi sanitari essenziali e altri servizi di base. Ogni persona attualmente a Gaza si trova in una situazione di grave insicurezza alimentare, e almeno una su quattro soffre di una fame catastrofica5 , con un rischio crescente di carestia. Circa tre persone su quattro sono sfollate.

 

Gestire efficacemente una crisi fiscale in continua crescita rimane una priorità assoluta per l’Autorità Palestinese (AP), soprattutto alla luce degli effetti a catena del conflitto in Cisgiordania.

 

Una crisi fiscale strutturale preesistente è stata aggravata da una riduzione dei trasferimenti delle entrate di liquidazione6 , a partire dall’ottobre 2023. Questo, insieme al calo delle entrate interne (che riflette la diminuzione dell’attività economica), ha costretto l’Autorità palestinese a ridurre ulteriormente i pagamenti degli stipendi pubblici nell’ultimo trimestre del 20237 , e ha fatto sì che il deficit di finanziamento per il 2023 crescesse di circa cinque volte rispetto allo scenario di base pre-bellico, raggiungendo il 3,0% del PIL. In un contesto in cui non è possibile accedere ai tradizionali strumenti di politica economica, le uniche fonti di finanziamento alternative rimangono l’accumulo aggiuntivo di arretrati e gli aiuti esteri.

 

Le prospettive dipendono in larga misura dall’intensità del conflitto e dal livello delle restrizioni. Se l’intensità del conflitto dovesse rimanere elevata oltre i primi mesi del 2024, o se le limitazioni alla circolazione e all’accesso in Cisgiordania non dovessero essere rimosse, la flessione economica potrebbe accentuarsi ulteriormente. Inoltre, un’assenza prolungata o una forte riduzione degli introiti da liquidazione potrebbe spingere l’Autorità palestinese a ricorrere a misure di consolidamento fiscale estreme e potenzialmente disordinate, con conseguenti ulteriori riduzioni degli stipendi pubblici. Ciò, a sua volta, aggraverebbe il calo dei consumi e, in ultima analisi, deprimerebbe ulteriormente la crescita con effetti negativi a lungo termine.