Il Premio Nobel per la Fisica Parisi aderisce all’Alleanza dei Premi Nobel per la sicurezza alimentare e la pace
|
|
Gli eventi atmosferici estremi e i cambiamenti climatici hanno conseguenze dirette sulla sicurezza alimentare in tutto il mondo. Di conseguenza, una migliore comprensione di questi sistemi così complessi è fondamentale per combattere la fame e la povertà. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è lieta di invitarvi all’evento virtuale dal titolo “Cambiamenti climatici, pace e sicurezza alimentare. Un approccio olistico per un futuro sostenibile”. Nel corso dell’evento, il Premio Nobel per la Fisica 2021, Giorgio Parisi, sarà invitato a unirsi all’Alleanza dei Premi Nobel per la sicurezza alimentare e la pace, e terrà una conferenza dal titolo: “La scienza: faro del nostro futuro”. Originario di Roma, Parisi si è aggiudicato il Premio Nobel per i suoi “studi sull’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria”. L’evento virtuale, che sarà inaugurato dal Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, prevede l’intervento di Luigi Di Maio, Ministro italiano degli Affari Esteri, e Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006. L’evento sarà trasmesso qui e potrà essere seguito anche registrandosi a questo link. È previsto un servizio di interpretazione simultanea in arabo, cinese, francese, inglese, italiano, russo e spagnolo. L’Alleanza dei Premi Nobel per la sicurezza alimentare e la pace è stata istituita nel 2016 come piattaforma per il dialogo strategico tra FAO e Premi Nobel sul rapporto fra sicurezza alimentare e pace, nonché per promuovere la creazione di società pacifiche e inclusive
RISORSE PER I GIORNALISTI SEGUICI SU TWITTER @FAO, @FAOnews PER ULTERIORI INFORMAZIONI Sala stampa FAO |