Messaggio del Segretario Generale per la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami

A man stands amid the debris of his house, which was destroyed by a tidal wave by the Indian Ocean tsunami of 26 December 2004. Credits: UN/Evan Schneider

Di seguito riportiamo il messaggio del Segretario Generale Antonio Guterres per la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami.

IL SEGRETARIO GENERALE

MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI TSUNAMI

 

05 Novembre 2024

Quest’anno ricorre il 20° anniversario dello tsunami nell’Oceano Indiano, uno dei disastri più mortali della storia recente.  Più di 230.000 persone hanno perso la vita.
In questa Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami, onoriamo le vittime e ci impegniamo nuovamente a proteggere i 700 milioni di persone in tutto il mondo che sono a rischio di tsunami.
Il modo migliore per farlo è che tutti i partner mettano in pratica l’iniziativa delle Nazioni Unite Early Warnings for All, che aiuta a garantire che ogni persona sulla Terra sia allertata quando sono in arrivo tsunami e altri disastri.
L’istruzione è vitale per salvare vite umane e, come ci ricorda il tema di quest’anno, la partecipazione dei bambini e dei giovani è fondamentale. Esorto i governi e i partner delle comunità costiere a sensibilizzare, in modo che i bambini e i giovani sappiano come e dove evacuare su terreni più elevati.
Insieme, assicuriamoci che il futuro delle persone non venga spazzato via dagli tsunami.  Costruiamo la resilienza, ora.

 

Lezioni dallo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004 per la prossima generazione
Il 26 dicembre 2004, un terremoto nell’Oceano Indiano ha causato un devastante tsunami che ha tragicamente causato la morte di circa 230.000 persone e ha colpito 14 Paesi. Questo evento ha segnato il primo grande disastro globale del XXI secolo e rimane uno dei più letali della storia recente.
Le lezioni apprese dai sopravvissuti, come il riconoscimento dei segnali di pericolo di uno tsunami e l’importanza di cercare un’altura, sono rimaste impresse nella loro memoria. Tuttavia, mentre ci avviciniamo al 20° anniversario del disastro, una nuova generazione che l’ha vissuto in giovane età o che è nata dopo l’evento può trarre beneficio da queste lezioni che i sopravvissuti più anziani hanno imparato.
Il tema della Giornata mondiale di sensibilizzazione sullo tsunami di quest’anno è in linea con la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri e con il Summit del futuro, che si concentra su “giovani e generazioni future”. Le attività previste per questa ricorrenza mirano a commemorare il 20° anniversario dello tsunami dell’Oceano Indiano trasmettendo le sue lezioni a una nuova generazione di bambini e giovani.
L’UNDRR esorta i Paesi a rischio di tsunami ad aggiornare le rotte di evacuazione, a installare nuovi sistemi di allarme e a sensibilizzare bambini e giovani. Incoraggia inoltre i giovani e gli istituti di formazione a giocare e imparare dal gioco online Stop Disasters per capire come salvare vite umane durante i disastri.

 

Per saperne di più clicca qui.