Il 24 giugno il Consiglio europeo ha adottato le sue conclusioni sulle priorità dell’Unione europea (UE), che saranno esposte, come ogni anno, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si aprirà il 10 settembre.
Le conclusioni ribadiscono la determinazione dell’UE a promuovere soluzioni multilaterali basate sulla Carta delle Nazioni Unite. A sostenere gli sforzi del Segretario generale delle Nazioni Unite per promuovere la pace in tutti i suoi aspetti. Esse invitano alla cooperazione internazionale a tal fine.
Nel contesto della grave triplice crisi globale causata dai cambiamenti climatici, dalla perdita di biodiversità e dall’inquinamento, che rappresenta una minaccia globale ed esistenziale e aggrava le preoccupazioni esistenti in materia di sicurezza, l’UE è determinata a lavorare con i suoi partner per accelerare una transizione ecologica globale giusta e inclusiva.
L’Agenda 2030 e il Vertice sul futuro al centro delle priorità dell’UE
L’UE è inoltre impegnata ad accelerare gli sforzi per l’attuazione dell’Agenda 2030 e per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e guarda al Vertice del futuro come a una tappa fondamentale per il sistema multilaterale.
L’UE continuerà a lavorare per rafforzare il rispetto, la protezione e l’adempimento di tutti i diritti umani e a invitare tutti gli Stati a cooperare pienamente con il sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite.
L’azione dell’UE all’ONU nel 2025 sarà guidata da queste priorità fondamentali:
Rinnovare l’impegno a favore delle fondamenta di un ordine internazionale basato sulle regole.
Sostenere la pace e la sicurezza internazionali.
Promuovere lo sviluppo sostenibile e il finanziamento dello sviluppo.
Affrontare la triplice crisi globale.
Promuovere la fiducia attraverso un sistema multilaterale più efficace.
Inoltre, l’UE sosterrà la partecipazione significativa di una società civile indipendente, diversificata e basata sui diritti nei processi multilaterali, compresi, tra l’altro, i forum sui diritti umani, la mediazione per la pace e i processi decisionali.
Per saperne di più: