Le agenzie delle Nazioni Unite chiedono al Consiglio di sicurezza di mettere fine alle “fosse comuni per i migranti”

SOS Méditerranée
Credits: SOS Méditerranée
È necessario intervenire subito per impedire che il deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo “diventino fosse comuni per i migranti”. Hanno avvertito lunedì due agenzie delle Nazioni Unite al Consiglio di sicurezza. 
 
fosse
“La portata di questa tragedia, il suo impatto sui sopravvissuti, sulle famiglie e sulle comunità e la frequenza con cui assistiamo a morti in transito costituiscono una crisi umanitaria intollerabile e assolutamente non risolvibile”, ha dichiarato Pär Liljert, direttore dell’Ufficio dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni presso le Nazioni Unite, riferendosi a una delle rotte più mortali al mondo per i migranti e i rifugiati, nel tentativo di raggiungere i Paesi dell’Unione Europea.
Nel 2023, l’OIM ha registrato 8.542 morti di migranti a livello globale – il numero più alto da quando ha iniziato a raccogliere questi dati nel 2014 – e il 37% di questi decessi si è verificato nel Mediterraneo.
Facendo eco a questo messaggio, Sivanka Dhanapala, che dirige l’ufficio di New York dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNCHR, ha detto al Consiglio che le tragedie delle vite perse sulle rotte marittime e terrestri continuano “senza fine in vista”.
L’UNHCR ha registrato quest’anno più di 350.000 rifugiati e richiedenti asilo, molti dei quali sudanesi, in cerca di protezione in Nord Africa.
Tra gennaio e agosto, oltre 134.000 rifugiati e migranti sono partiti via mare dall’Africa settentrionale e occidentale verso l’Europa, con un calo del 24% rispetto allo scorso anno.
Al 17 settembre, il Progetto Migranti Scomparsi dell’OIM ha riferito che 1.450 persone sono state considerate morte o disperse durante la traversata, con un calo del 44% rispetto al 2023, aggiungendo che in Libia sono arrivati più di 97.000 rifugiati sudanesi nell’ultimo anno, con 300-400 persone che continuano ad arrivare ogni giorno, poiché il recente conflitto in Sudan ha spinto molti a fuggire. Anche se i numeri sono in calo, le preoccupazioni rimangono, ha proseguito.
Dhanapala ha affermato che non c’è stato alcun miglioramento nell’accesso alla protezione lungo le rotte principali, mentre sono aumentate le sfide relative all’accesso al territorio e all’asilo, evidenziate da un aumento delle intercettazioni e delle espulsioni collettive.Un rapporto dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati evidenzia gravi lacune nell’accesso alla protezione e all’assistenza umanitaria lungo le rotte e le persone che si spostano sono esposte ad alti rischi di morte, violenza di genere, rapimenti a scopo di riscatto, traffico di esseri umani, rapine e altre violenze fisiche, ha affermato, citando un nuovo rapporto congiunto dell’UNHCR, dell’OIM e del Centro misto per le migrazioni.
Per porre rimedio a questa situazione disastrosa, ha proposto una serie di raccomandazioni, tra cui il mantenimento delle garanzie dei diritti umani, il rafforzamento dell’accesso alla protezione, il perseguimento dei contrabbandieri e l’aumento delle operazioni di ricerca e salvataggio in mare.
“Salvare vite in mare e fornire assistenza umanitaria è uno degli obblighi fondamentali dell’umanità, e coloro che effettuano operazioni di salvataggio o aiutano in buona fede non dovrebbero essere penalizzati per questo”, ha detto, aggiungendo che gli sforzi devono concentrarsi sull’inclusione, il reinsediamento e i percorsi complementari per i rifugiati e i migranti, affrontando le cause alla radice.OIM: i conflitti sono tra le cause principali Liljert ha dichiarato che i motivi principali sono ragioni economiche (44%), guerre e conflitti (29%) e il desiderio di sfuggire a violenze personali o mirate (26%), secondo i dati della displacement tracking matrix (DTM) dell’Agenzia per il 2023 e il 2024.Ad aggravare queste difficoltà c’è la devastazione causata dalle catastrofi, esacerbata dai cambiamenti climatici, e le sfide nei Paesi ospitanti, ha detto, indicando la Libia come esempio.Quasi il 70% dei migranti che l’OIM ha intervistato in Libia a giugno e luglio ha dichiarato che i prezzi elevati dei generi alimentari sono stati il principale shock subito prima di lasciare il Paese, mentre il 63% ha citato i salari giornalieri bassi o ridotti.Allo stesso tempo, una missione d’inchiesta indipendente delle Nazioni Unite in Libia ha rilevato che il Paese non è considerato un luogo sicuro per lo sbarco, con segnalazioni di violazioni dei diritti, tra cui detenzione, tortura e traffico di esseri umani.
Liljert ha affermato che i migranti stanno seguendo percorsi sempre più pericolosi per raggiungere l’Europa, come dimostra il forte aumento degli arrivi sulla rotta atlantica dell’Africa occidentale. La comunità internazionale non deve permettere che il deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo “continuino a diventare fosse comuni per i migranti”, ha ammonito, chiedendo che le operazioni di ricerca e salvataggio si concentrino maggiormente sul salvataggio di vite umane. “Dobbiamo andare oltre le misure reattive… con un approccio olistico che affronti i fattori negativi della migrazione irregolare”, ha affermato, incoraggiando fortemente l’espansione dei percorsi umanitari per coloro che cercano un rifugio sicuro, tra cui i permessi di protezione temporanea, le sponsorizzazioni private e il ricongiungimento familiare.“Adottando queste misure”, ha aggiunto, ‘possiamo non solo ridurre l’immensa sofferenza umana associata alla migrazione irregolare, ma anche creare soluzioni sostenibili e a lungo termine che promuovano la pace, la stabilità e la responsabilità condivisa’.
fosse

 

Per saperne di più, cliccare qui