A-Z Indice del sito

La guerra in Ucraina è una grave battuta d’arresto per la ripresa economica dell’Europa

L’Ucraina e la Russia affrontano le contrazioni economiche più forti, ma anche altri paesi potrebbero cadere in recessione quest’anno.

La catastrofe umanitaria in Ucraina si sta riverberando in tutta Europa. Circa 5 milioni di rifugiati sono già fuggiti dai combattimenti nel più grande esodo che il continente abbia visto dalla seconda guerra mondiale e altri milioni sono sfollati interni. Il maggior numero di persone ha attraversato i confini con Polonia, Romania, Ungheria e Moldavia. L’Unione Europea ha rapidamente accolto gli sfollati dall’invasione della Russia, concedendo loro permessi di vivere e lavorare e di ricevere assistenza sociale per almeno un anno.

La guerra è una grave battuta d’arresto per la forte ma incompleta ripresa europea dalla pandemia, che ha lasciato il consumo privato e gli investimenti ben al di sotto delle previsioni pre-coronavirus, anche se il sostegno fiscale e monetario ha sostenuto un impressionante rimbalzo dell’occupazione quasi ai livelli visti prima della pandemia. L’impennata dei prezzi dell’energia e degli alimenti sta ora incidendo profondamente sul consumo delle famiglie, e l’incertezza economica è pronta a frenare gli investimenti.

La guerra ci ricorda anche come l’Europa debba fare di più per migliorare la sicurezza energetica, in particolare espandendo le fonti rinnovabili e migliorando l’efficienza.

Riduzioni della crescita

Il nostro ultimo Regional Economic Outlook abbassa le previsioni di crescita per l’Europa. Per le economie avanzate abbiamo tagliato le nostre proiezioni di crescita di 1 punto percentuale al 3% nel 2022 dalle proiezioni di gennaio, e per le economie emergenti, escluse Ucraina e Russia, abbiamo tagliato la crescita prevista di 1,5 punti percentuali al 2,7%. Diverse grandi economie, come Francia, Germania, Italia e Regno Unito, dovrebbero espandersi a malapena o addirittura contrarsi per due trimestri consecutivi quest’anno. Si prevede che l’attività in Russia si ridurrà dell’8,5% e in Ucraina del 35%.

Cosa dovrebbero fare i politici monetari e fiscali? La guerra è uno shock dell’offerta che riduce la produzione economica e fa aumentare i prezzi. Infatti, prevediamo che l’inflazione accelererà al 5,5% nelle economie avanzate e al 9,3% nelle economie europee emergenti, escluse Russia, Turchia e Ucraina. Queste previsioni sono in aumento rispettivamente di 2,2 e 3,5 punti percentuali rispetto alle nostre proiezioni di gennaio.

La politica monetaria deve bilanciare il contenimento dell’inflazione con la necessità di limitare le perdite nella produzione. Gran parte della pressione sui prezzi è guidata da forze che sfuggono al controllo delle banche centrali, come gli shock sui mercati energetici e alimentari e le interruzioni della catena di approvvigionamento. Ma i responsabili della politica monetaria in molti paesi dovrebbero comunque mantenere la rotta della normalizzazione delle condizioni di prestito per aiutare a contenere le aspettative di inflazione e ancorare i driver interni dell’inflazione, come i salari e gli affitti delle abitazioni.

Dove possibile, i governi dovrebbero impegnarsi con le parti sociali per prevenire le spirali dei prezzi dei salari, anche rendendo disponibile un sostegno sufficiente alle famiglie e alle imprese che stanno lottando per permettersi materie prime più costose. Per far fronte allo shock dell’offerta, gli stabilizzatori fiscali automatici come l’aumento dell’assicurazione contro la disoccupazione e la riduzione delle tasse dovrebbero essere lasciati operare liberamente. Queste misure amplieranno i deficit fiscali man mano che le prospettive di crescita si indeboliscono – ed è giusto che sia così – e aggiungeranno pressioni sulle finanze pubbliche in alcuni paesi. Detto questo, la politica fiscale potrebbe dover fare di più per sostenere le economie se i rischi maggiori si materializzano.

Le pressioni di bilancio saranno più acute in diversi paesi che stanno aprendo le loro frontiere ai rifugiati, per esempio in Polonia, che ne sta ospitando quasi 3 milioni, o in Moldavia, dove il numero di rifugiati è molto alto rispetto alla popolazione. Questo sottolinea la necessità di ripartire equamente i costi dell’aiuto umanitario tra i membri dell’UE. Per gli ospiti non membri, l’assistenza dei partner multilaterali e regionali dovrebbe aiutare a gestire i costi, in particolare dove le finanze pubbliche sono già sotto pressione.

Costi di ricostruzione

La sfida dell’Europa sarà quella di ricostruire un’Ucraina economicamente forte che incoraggi il ritorno dei rifugiati. La ricostruzione delle infrastrutture distrutte richiederà un ampio finanziamento con una significativa componente di sovvenzioni. La ricostruzione e il reinsediamento aiuteranno i rifugiati a tornare e la crescita economica a rimbalzare. L’attuazione di riforme per rafforzare le istituzioni e la politica pubblica massimizzerà il dividendo di crescita della ricostruzione.

Questo richiederà tempo e, di conseguenza, alcuni di coloro che sono fuggiti probabilmente rimarranno nei paesi ospitanti per un po’. L’integrazione dei rifugiati, soprattutto donne e bambini, nei posti di lavoro e nelle scuole sarà fondamentale. Politiche mirate del mercato del lavoro, come sussidi salariali temporanei per incentivare le assunzioni, possono aiutare. Così come facilitare il riconoscimento delle competenze, fornire una formazione linguistica e soddisfare le esigenze di assistenza all’infanzia.

Attualità