La disinformazione e la politicizzazione della migrazione “offuscano il discorso pubblico”

Una famiglia arriva in Brasile dopo aver attraversato a piedi il confine con il Venezuela.
Una famiglia arriva in Brasile dopo aver attraversato a piedi il confine con il Venezuela. Credit: OIM / Gema Cortés
Il denaro inviato a casa dai migranti all’estero ha superato gli investimenti diretti esteri nell’incrementare il prodotto interno lordo (PIL) dei Paesi in via di sviluppo, ha dichiarato l’agenzia ONU per le migrazioni OIM nell’ultima edizione del suo rapporto di riferimento, pubblicato martedì.

Il Rapporto sulle migrazioni nel mondo 2024 rivela un cambiamento significativo nei modelli migratori globali, compreso un numero record di persone sfollate a causa di conflitti, violenze, disastri naturali e di altro tipo.

Intervenendo al lancio a Dhaka, in Bangladesh, il Direttore generale dell’OIM Amy Pope ha dichiarato che il rapporto mira a “demistificare la complessità della mobilità umana attraverso dati e analisi basati sull’evidenza”.

Promuovere lo sviluppo e la crescita

La migrazione internazionale rimane un motore dello sviluppo umano e della crescita economica, come evidenziato dall’aumento di oltre il 650% delle rimesse internazionali dal 2000 al 2022, passate da 128 a 831 miliardi di dollari.

La crescita è continuata nonostante le previsioni di una sostanziale diminuzione delle rimesse a causa della pandemia COVID-19.

La maggior parte del denaro, 647 miliardi di dollari, è stato inviato ai Paesi a basso e medio reddito, costituendo una parte significativa del loro PIL, ovvero la somma di denaro guadagnata dalla vendita di tutti i beni e servizi.

A livello globale, queste rimesse superano ora gli investimenti diretti esteri in quei Paesi.


Spostamenti record

Il rapporto rivela anche le sfide in corso. Sebbene la maggior parte delle persone continui a vivere nel Paese in cui è nata, si stima che 281 milioni di persone nel mondo siano migranti internazionali, pari a circa il 3,6% della popolazione globale. Di questi, 117 milioni sono sfollati – il livello più alto mai raggiunto.

L’OIM ha affermato che la migrazione è una parte intrinseca della storia umana, ma è spesso oscurata da narrazioni e titoli sensazionalistici che smentiscono la realtà sul campo.

“La maggior parte delle migrazioni sono regolari, sicure e orientate a livello regionale, direttamente collegate alle opportunità e ai mezzi di sussistenza”, ha affermato l’Agenzia delle Nazioni Unite. “Tuttavia, la disinformazione e la politicizzazione hanno offuscato il discorso pubblico, rendendo necessaria una rappresentazione chiara e accurata delle dinamiche migratorie”.


Riflettori puntati sul Bangladesh

L’OIM ha scelto Dhaka come sede per il lancio del rapporto sia per evidenziare gli sforzi del Bangladesh per sostenere i migranti vulnerabili e promuovere percorsi di migrazione regolare, sia per riconoscere l’importante ruolo del Paese nel plasmare il discorso e le politiche migratorie globali.

In qualità di sostenitore del Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare, adottato nel dicembre 2018, il Bangladesh ha dimostrato un forte impegno nell’affrontare le questioni legate alla migrazione e nell’attuare politiche che salvaguardino i diritti dei migranti, ha dichiarato l’OIM.

Il Ministro degli Esteri del Paese, Dr. Hasan Mahmud, ha dichiarato che “il Bangladesh non solo continuerà ad agire sulla base degli impegni assunti per il proprio contesto nazionale, ma si occuperà anche delle questioni e delle sfide emergenti relative alla migrazione e allo sviluppo per prendere decisioni informate a livello internazionale”.

  

Per saperne di più clicca qui.