![Filo spinato intorno a un campo per circa 25.000 sfollati di Srebrenica. La recinzione era lì per impedire alle persone di vagare nei campi circostanti che potevano essere stati minati. (Foto del 1995)](https://staging.unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2024/07/Srebrenica-696x315.jpg)
Il Segretario Generale – Messaggio per la Giornata Internazionale di Riflessione e Commemorazione del Genocidio di Srebrenica del 1995
11 luglio 2024
L’11 luglio ricorre la prima Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995.
Ventinove anni fa, le Nazioni Unite e il mondo hanno deluso la popolazione di Srebrenica. Oltre 8.000 musulmani bosniaci furono sistematicamente uccisi e i loro resti sepolti in fosse comuni. Si trattò della peggiore atrocità in Europa dalla Seconda guerra mondiale.
Oggi onoriamo la memoria delle vittime e siamo solidali con i sopravvissuti.
Ribadiamo inoltre il nostro sostegno alle famiglie delle vittime, nella loro incessante ricerca di verità e giustizia. Dobbiamo combattere il negazionismo e il revisionismo e proseguire gli sforzi per identificare ogni vittima e portare ogni colpevole a risponderne.
E ci impegniamo a continuare a imparare da questa tragedia indicibile e a condividere le storie e le lezioni di Srebrenica.
Il genocidio di Srebrenica è una testimonianza straziante delle conseguenze devastanti dell’inazione di fronte all’odio. Dobbiamo lottare contro le divisioni e l’intolleranza, difendere i diritti umani e promuovere la comprensione reciproca e la riconciliazione.
Che il ricordo di Srebrenica rafforzi la nostra determinazione a costruire un mondo libero dal flagello del genocidio – un mondo in cui prevalgano la giustizia e la pace, in cui “mai più” sia una solenne promessa mantenuta per tutta l’umanità.
Per saperne di più clicca qui.