A-Z Indice del sito

Global Humanitarian Overview 2022

Secondo il rapporto Global Humanitarian Overview (GHO) delle Nazioni Unite, saranno 247 milioni le persone che avranno bisogno di una qualche forma di assistenza e protezione umanitaria nel 2022, un aumento del 17% rispetto al 2020.

Il Rapporto GHO viene pubblicato su base annuale dall’ONU e dai vari partner include 37 strategie di intervento per 63 paesi, stimando siano necessari 41 milioni di dollari per fornire assistenza umanitaria alle persone più vulnerabili, che ammontano a 183 milioni.

“La crisi climatica sta colpendo per prima i più vulnerabili e in modo più duro. Il trascinarsi di lunghi conflitti, il peggioramento dell’instabilità in varie aree del mondo, come in Etiopia, Myanmar e Afghanistan” ha detto Martin Griffiths, Direttore di UN Humaniarian Affairs. “E ovviamente la pandemia di COVID-19, di cui siamo stati ricordati recentemente, non è ancora finita” con gli stati poveri privati dei vaccini. “Il mio obiettivo è che questo appello globale possa in qualche modo ravvivare la speranza di cui milioni di persone hanno disperato bisogno”.

L’estrema povertà è in crescita

Secondo il Rapporto Global Humanitarian Overview, più dell’1% della popolazione mondiale è sfollata e la povertà estrema sta aumentando. Nella maggior parte delle crisi, le donne e le ragazze soffrono di più, siccome le disuguaglianze ed i rischi legati al genere sono maggiori.

Ci sono inoltre 45 milioni di persone che vivono in 43 paesi a rischio di carestia, ha sottolineato Griffiths. Per prevenire la fame a livello mondiale e per affrontare le maggiori minacce che causano insicurezza alimentare: conflitti, la crisi climatica, il COVID-19 e le crisi economiche, 120 organizzazioni della società civile – tra cui quasi 100 con sede nei paesi interessati dal problema della fame – hanno redatto una lettera comune invitando i leader mondiali a dare una risposta urgente ed adeguata al problema.

Gli aiuti umanitari sono importanti e possono fare la differenza” ha detto Griffiths, ma ha sottolineato che “non è la soluzione, come vediamo in Afghanistan. L’assistenza non è un rimedio, non è un modo per stabilizzare le società. Non sostituisce l’assistenza allo sviluppo, la base della società e dell’economia. È qualcosa in più, è un salvagente.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Per leggere il Global Humanitarian Overview, clicca qui.

Attualità