Giornata delle Nazioni Unite: Conferenza “Salviamo l’Onu”
24 ottobre 2024 | ore 10.00-13.00
Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro
Piazza Capranica, 72 – Roma
Giovedì 24 ottobre 2024 si celebra la Giornata delle Nazioni Unite. L’organizzazione è nata nel 1945, dopo una serie di conflitti devastanti. Tra questi, genocidi, l’Olocausto, i gulag, le pulizie etniche e l’uso delle bombe atomiche. Il suo scopo principale era “salvare le future generazioni dal flagello della guerra e riaffermare la fede nei diritti fondamentali, nella dignità e nel valore dell’essere umano”.
In questo giorno, a Roma, presso il Senato della Repubblica, si svolge la Conferenza “Salviamo l’Onu – i diritti umani, la libertà, la giustizia, la democrazia e la pace”. L’evento è promosso dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e dal Centro per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova.
Alla Conferenza sono partecipi autorevoli esponenti della società civile, parlamentari, giornalisti e leader politici. Tra questi Elly Schlein, Riccardo Ricciardi, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli, Ilaria Cucchi, Marco Tarquinio e Laura Boldrini. La Conferenza sarà introdotta da Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova.
Con questa Conferenza si intende dare avvio ad una nuova iniziativa, popolare e istituzionale, per difendere e rilanciare l’Onu. L’evento culminerà con una nuova Assemblea dell’Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025) e la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Imagine All The People” del 12 ottobre 2025.
“Un numero crescente di governi si sente in diritto di calpestare il diritto internazionale, violare la Carta delle Nazioni Unite, le convenzioni internazionali sui diritti umani e le decisioni dei tribunali internazionali senza che nulla accada” Antonio Guterres, Segretario generale dell’Onu, 24 settembre 2024.
“L’attacco all’Onu e la distruzione sistematica dell’architettura internazionale in corso -affermano i promotori- è un crimine che deve essere fermato senza indugio.”
Segui i lavori della Conferenza in diretta streaming:
Vedi locandina e per maggiori informazioni clicca qui.