Il 21 marzo 2022, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) in collaborazione con l’Unione internazionale delle Organizzazioni di ricerca forestale (IUFRO) e l’Università svedese di scienze agrarie, presenterà una cerimonia di alto livello per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Il tema dell’edizione 2022 della Giornata è “Foreste e produzione e consumo sostenibili”.
Oggi, il mondo si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Il cambiamento climatico è una delle più allarmanti. Queste sfide, che minacciano il benessere delle persone e della natura, necessitano di soluzioni innovative che mettano il mondo su un cammino di pace e di prosperità, in un pianeta sano.
Alla cerimonia parteciperà un gruppo di esperti di primo piano che discuteranno come innovazioni e prodotti di origine forestale, efficienza delle risorse e servizi ecosistemici possano contribuire a sviluppare stili di vita sostenibili e ad accelerare la transizione verso consumo e produzione sostenibili. Questi sforzi contribuiranno a realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), di salute, di benessere e la transizione verso economie verdi e a basse emissioni di carbonio.
Inoltre, la FAO pubblicherà un nuovo rapporto, Prodotti forestali nella bioeconomia globale: favorire la sostituzione con prodotti a base di legno e contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che spiega come il passaggio dai prodotti a base fossile a quelli a base di legno possa aiutare a combattere il cambiamento climatico e a conseguire gli OSS.
L’evento “Ispirare il futuro – Il ruolo delle foreste nel garantire produzione e consumo sostenibili” si svolgerà presso il padiglione della Svezia a Expo2020 Dubai, lunedì 21 marzo 2022, -dalle 15.00 alle 19.00 (GST, ora del Golfo, UTC +4), ossia dalle 12.00 alle 16:00 CET (ora dell’Europa centrale, UTC+1) (e webcast in diretta – Da confermare).
Oratori della sessione di alto livello:
- QU Dongyu, Direttore Generale, FAO
- John Parrotta, Presidente, IUFRO
- Yasmine Fouad, Ministro dell’ambiente, Egitto, Presidenza COP27 UNFCCC
- Siti Nurbaya Bakar, Ministro dell’ambiente e delle attività forestali, Indonesia
- Mariam bint Mohammed Saeed Hareb Almheiri, Ministro per il cambiamento climatico e per l’ambiente, Emirati Arabi Uniti, Presidenza COP28 UNFCCC
- Beth MacNeil, Viceministro aggiunto, Servizio forestale canadese, Vicepresidente del Comitato FAO per le foreste
- Jan Thesleff, Ambasciatore svedese, Commissario Generale della partecipazione svedese a Expo 2020 Dubai
Evento di piantumazione
In precedenza, alle 10:30 CET, in occasione della Giornata internazionale delle foreste, il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, il Parco archeologico dell’Appia Antica di Roma e le istituzioni partner pianteranno simbolicamente 40 nuovi alberi donati dalla Regione Lazio, nell’ambito del progetto OSSIGENO(OXYGEN) – un’iniziativa per compensare le emissioni di carbonio e proteggere la biodiversità.
L’evento si terrà presso il G20 Green Garden (Vicolo Sant’Urbano, Parco dell’Appia Antica, Roma). I giornalisti sono invitati a partecipare.