12 luglio 2021, Evento virtuale e brief stampa 10:00 – 12:00 EDT (ore 16:00 – 18:00 italiane)
L’emergenza COVID-19 e la risposta globale alla pandemia hanno reso significativamente più difficile porre fine alla fame e alla malnutrizione nel mondo entro il 2030. Già prima della pandemia, miliardi di persone non potevano permettersi un’alimentazione sana, la malnutrizione infantile aveva raggiunto livelli inaccettabilmente alti e l’obesità tra gli adulti era un fenomeno in crescita in molti paesi. Il rapporto dal titolo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021 (SOFI 2021) presenterà la prima valutazione completa dell’insicurezza alimentare a livello mondiale dell’anno dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 nel mondo. Il rapporto di quest’anno, che è frutto della collaborazione tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), presenterà:
Le precedenti edizioni del rapporto SOFI sono disponibili qui. Per seguire l’evento è necessario registrarsi qui.
È inoltre prevista una trasmissione web qui o al link http://webtv.un.org/live/
I giornalisti possono anche richiedere interviste individuali con esperti della FAO in anticipo – sotto embargo – o il giorno stesso.
|
SU TWITTER @FAO @FAOnews #SOFI2021 #FoodSystems
PER ULTERIORI INFORMAZIONI Josephine McKenna Andre Vornic Ufficio Stampa FAO
|
Per giornalisti ed editori:
Per foto, clip audio, materiale video/b-roll, contattare: (+39) 06 570 53625 o FAO-newsroom@fao.org.
Strumenti online:
Foto sulla pagina Flickr di FAOnews
Sala stampa FAO online
Feed RSS dei comunicati stampa FAO
@FAOnews su Twitter