Editoriale del Segretario Generale sul Vertice del Futuro – Corriere della Sera

Global Call ahead of Summit of the Future.
Global Call ahead of Summit of the Future. Credits: UN Photo

UNRIC Italia è lieta di riproporre l’editoriale del Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. “Rilanciare la cooperazione globale per oggi e per domani” sul Vertice del Futuro pubblicato dal Corriere della Sera.

Rilanciare la cooperazione globale per oggi e per domani. 

18 Settembre 2024. | Antonio Guterres. 

Appello ai leader mondiali del Segretario generale dell’Onu alla vigilia del vertice sul Futuro che si terrà a New York il 22 e 23 settembre.

Sono in corso a New York i negoziati finali per l’imminente Vertice del Futuro (22-23 settembre). In cui i Capi di Stato concorderanno le riforme degli elementi costitutivi della cooperazione globale.
Un dato di fatto ha indotto le Nazioni Unite a convocare questo vertice, unico nel suo genere: i problemi globali si muovono più velocemente delle istituzioni che sono state create per risolverli.
Lo vediamo intorno a noi. I conflitti e le violenze più feroci stanno infliggendo terribili sofferenze; le divisioni geopolitiche dilagano; le disuguaglianze e le ingiustizie sono ovunque
, corrodendo la fiducia, aggravando le rimostranze e alimentando populismo e estremismo. Le sfide secolari di povertà, fame, discriminazione, misoginia e razzismo stanno assumendo nuove forme.

Nel frattempo, siamo fronteggiati da nuove minacce esistenziali, dal caos climatico e dal degrado ambientale in continua ascesa a tecnologie come l’intelligenza artificiale, che si sviluppano in un vuoto etico e giuridico.

Il Vertice del Futuro riconosce che le soluzioni a tutte queste sfide sono nelle nostre mani. Ma occorre un aggiornamento dei sistemi che solo i leader globali possono fornire. Il processo decisionale internazionale è bloccato in una spirale temporale. Molte istituzioni e strumenti globali sono un prodotto degli anni ’40 – un’epoca precedente alla globalizzazione, alla decolonizzazione, al riconoscimento diffuso dei diritti umani universali e dell’uguaglianza di genere, prima che l’umanità viaggiasse nello spazio – per non parlare del cyberspazio.

 

Segretario

Per leggere l’articolo completo, cliccare qui