La corruzione è un fenomeno criminale e immorale, rappresenta il tradimento più profondo della fiducia pubblica ed è oltremodo dannosa in tempi di crisi come l’attuale, in cui il mondo e’ alle prese con la pandemia del COVID-19.
La risposta al virus sta creando nuova opportunità per trarre vantaggio da indebolimento dei controlli e trasparenza inadeguata, distogliendo finanziamenti nel momento in cui le persone ne hanno maggiormente bisogno.
I governi si trovano ad agire in modo frettoloso senza verificare i fornitori o determinare prezzi equi.
Operatori senza scrupoli smerciano prodotti difettosi o contraffatti come ventilatori, test o medicine.
La collusione diffusa tra coloro che controllano le catene di fornitura ha portato a un innalzamento oltraggioso dei costi di beni necessari, distorcendo il mercato e inibendo a molti l’accesso a terapie salvavita.
Occorre cooperare per mettere fine a tali ruberie e sfruttamento con una stretta su flussi finanziari illeciti e paradisi fiscali; contrastando gli interessi acquisiti che scaturiscono da segretezza e corruzione; esercitando massima vigilanza sul modo in cui le risorse sono spese a livello nazionale.
Insieme, dobbiamo creare senza indugio sistemi più forti per accertare trasparenza, responsabilità e integrità.
I governanti devono esserne responsabili. Gli imprenditori devono agire con senso di responsabilità. Sono essenziali uno spazio civico vibrante e l’accesso aperto all’informazione.
Inoltre vanno tutelati i diritti e riconosciuto il coraggio di coloro che si espongono denunciando questi mali.
I progressi tecnologici possono contribuire a aumentare la trasparenza e migliorare il monitoraggio dei processi di assegnazione delle forniture di materiale medico.
Gli organismi anti-corruzione devono poter contare su un maggiore sostegno e accresciuti strumenti di intervento.
Per le Nazioni Unite trasparenza e responsabilità restano prioritarie, nel contesto del COVID-19 ed oltre.
Per molti, dovunque nel mondo, la corruzione ha rappresentato una fonte perdurante di sfiducia e rabbia contro i governi.
Tuttavia la corruzione al tempo del COVID-19 ha il potenziale di minacciare seriamente il buon governo in tutto il mondo e di dirottarci ulteriormente dal percorso verso il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Sollecito dunque tutti i governi e i leader a essere trasparenti e responsabili e ad utilizzare gli strumenti forniti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.
Combattiamo con accresciuta determinazione un vecchio flagello che ha preso nuove forme.