18 settembre 2019 | FAO – Sheikh Zayed Centre 09:30- 17:00 |
9 sett – Da sempre la dieta mediterranea è associata all’alimentazione sana, anche se non riguarda solo il cibo, ma è un concetto molto più ampio: abbraccia infatti un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, passando per le coltivazioni, i raccolti, la pesca, la conservazione, la lavorazione, la preparazione e, naturalmente, il consumo dei prodotti.
La dieta mediterranea è una componente fondamentale dell’identità culturale delle comunità locali e può essere un potente strumento per lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale. La conservazione delle abitudini, delle tradizioni alimentari locali e della biodiversità è il cuore della sfida per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La FAO e il Governo Italiano stanno lavorando a un evento che ripercorrerà la storia e la riscoperta della dieta mediterranea dai tempi degli antichi romani ai giorni nostri, con la sua inclusione tra i Patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’UNESCO.
Il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu inaugurerà la giornata presso la sede romana dell’Agenzia delle Nazioni Unite. Sono previsti inoltre interventi di Elisabetta Belloni, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa.
L’evento sarà caratterizzato da tavole rotonde con esperti di dieta mediterranea, tra cui il noto scrittore e giornalista Alberto Angela e, tra gli altri, rappresentanti della Farnesina, delle agenzie ONU e del mondo accademico.
Nel pomeriggio il programma prevede la presentazione dell’iniziativa della FAO Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS), nella cui lista sono stati inseriti di recente due siti italiani – le Terre del Soave e la Fascia olivata Assisi-Spoleto – in quanto “paesaggi di straordinaria bellezza in cui convivono biodiversità agricola, ecosistemi resilienti e un ricchissimo patrimonio culturale”.
Programma:
9.30-10.00 – Discorso di apertura Qu Dongyu – Direttore Generale della FAO Elisabetta Belloni – Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Lucio d’Alessandro – Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa
10.00-11.30 – Sessione 1 – Storia della dieta mediterranea Alberto Angela – Paleontologo, scrittore e giornalista Marino Niola – Antropologo e Condirettore del MedEatResearch Antonia Trichopoulou – Direttrice del Centro Collaboratore OMS per la Nutrizione e Presidentessa della Hellenic Health Foundation Pier Luigi Petrillo – Avvocato – Cattedra UNESCO su Patrimonio Culturale Immateriale e diritto comparato – Università Unitelma Sapienza Moderatore: Roberto Ridolfi – Direttore Generale Aggiunto – Dipartimento Cooperazione Tecnica e Supporto ai Programmi della FAO
12.00-13.30 – Sessione 2 – La riscoperta della dieta mediterranea Maria Helena Semedo – Vicedirettore Generale della FAO per il clima e le risorse naturali Vincenzo De Luca – Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Elisabetta Moro – Antropologa e Condirettore del MedEatResearch Lorenzo Maria Donini – Professore di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana – Università̀ “La Sapienza”
15.00-17.00 – Dieta mediterranea e GIAHS – Programma di formazione sui siti GIAHS italiani: verso la lista dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale Giorgio Marrapodi – Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emilio Gatto – Direttore Generale dello Sviluppo Rurale – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali René Castro Salazar – Vicedirettore Generale del Dipartimento Clima, Biodiversità, Terra e Acqua della FAO Mauro Agnoletti – Università di Firenze, Presidente del comitato scientifico del programma GIAHS Mohammad Hossein Emadi – Presidente del Comitato FAO per l’agricoltura
Links: |
RISORSE
Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) La Dieta Mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (UNESCO)
ACCREDITI Richiedere l’accredito stampa entro le ore 17:00 di lunedì 16 settembre 2019. Scrivere a: allegando: – scansione (o immagine) del tesserino stampa valido o lettera di incarico su carta intestata – scansione (o immagine) di un documento di riconoscimento munito di fotografia. Portare con sé i documenti all’ingresso della FAO.
ULTERIORI INFORMAZIONI Ufficio Stampa FAO (+39) 06 570 53168 |
Per giornalisti ed editori:
Per foto, clip audio, materiale video/b-roll, contattare: (+39) 06 570 53625 o FAO-newsroom@fao.org.
Strumenti online:
Foto sulla pagina Flickr di FAOnews
Sala stampa FAO online
Feed RSS dei comunicati stampa FAO
@FAOnews su Twitter