Il 14 aprile sarà lanciato il rapporto UNFPA sullo stato della popolazione nel mondo 2021. In Italia, la presentazione del rapporto Il corpo è mio. Diritto all’autonomia e all’autodeterminazione è curata da AIDOS, l’Associazione italiana donne per lo sviluppo, e sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook alle ore 12:00.
***
Comunicato stampa
AIDOS – Associazione italiana donne per lo sviluppo
UNFPA – Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e
DiRE – Agenzia di stampa nazionale
presentano in contemporanea mondiale
Lo stato della popolazione nel mondo 2021
14 aprile, ore 12.00
diretta Facebook sulle pagine AIDOS e DiRE
La ‘bodily autonomy’, in italiano ‘autonomia corporea’, e l’autodeterminazione di donne e ragazze sono al centro del nuovo Rapporto sullo Stato della popolazione nel mondo 2021. Autonomia corporea significa avere la possibilità di decidere del proprio corpo e del proprio futuro, senza violenze né coercizioni. Per esempio se, quando e con chi avere rapporti sessuali; quando e con chi intraprendere una gravidanza; la libertà di andare presso un servizio sanitario ogni volta che se ne ha bisogno. Ma l’autonomia fisica di donne e ragazze è spesso limitata e condizionata, con gravi conseguenze su salute, benessere e potenzialità di crescita. Il diritto all’autodeterminazione si intreccia con quello all’integrità corporea: tutte devono poter vivere libere da atti perpetrati sul corpo senza consenso.
Le Nazioni Unite, nell’adottare l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, hanno fissato degli indicatori per aiutare i governi a monitorare i progressi, come il 5.6: il conseguimento del diritto alla salute sessuale e riproduttiva. Due indicatori in particolare sono stati individuati per misurare il progresso in questo campo. Il 5.6.1, riguarda la percentuale di donne che, nella fascia di età 15-49 anni, prendono decisioni informate su rapporti sessuali, uso dei contraccettivi e cura della salute riproduttiva. Il secondo, l’indicatore 5.6.2, registra il numero di paesi dotati di leggi e regolamenti volti a garantire un accesso completo e uguale per tutte e tutti, a partire dai 15 anni, ad assistenza, informazioni ed educazione sulla salute sessuale e riproduttiva. Qual è la situazione nel mondo rispetto a tali indicatori? Quali sono i progressi fatti?
I dati su autonomia e autodeterminazione di donne e ragazze sono presentati nell’ultimo Rapporto UNFPA ‘Il corpo è mio. Diritto all’autonomia e all’autodeterminazione’ che sarà presentato in contemporanea mondiale il 14 aprile e che in Italia viene lanciato come ogni anno da Aidos.
Intervengono:
- Marina Sereni – Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, MAECI
- Mariarosa Cutillo – Chief of Strategic Partnerships, UNFPA
- Maria Grazia Panunzi– Presidente AIDOS
- Elena Ambrosetti – professoressa associata di demografia, Università degli studi di Roma La Sapienza
Coordina Silvia Mari – giornalista, vice capo servizio, Agenzia di Stampa DiRE