30 anni dalla Dichiarazione di Pechino: Com’è cambiata la lotta contro la violenza di genere

Credits: UN Women

La Dichiarazione e la Piattaforma d’Azione di Pechino a 30 anni: come ha trasformato la lotta contro la violenza di genere

26 Novembre 2024

Trent’anni fa, in occasione della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne del 1995, i leader di 189 Paesi e oltre 30.000 attivisti si sono riuniti per creare una tabella di marcia visionaria per raggiungere la parità di diritti per le donne e le ragazze. Questa tabella di marcia, nota come Dichiarazione e Piattaforma d’azione di Pechino, è diventata l’agenda globale più ampiamente approvata per i diritti delle donne.
Radicata nelle esperienze e nelle richieste di donne e ragazze, la Dichiarazione di Pechino ha delineato 12 aree critiche di intervento, tra cui la violenza contro le donne.
In prossimità del suo 30° anniversario nel 2025, la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino rimangono una pietra miliare nel movimento per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, con i governi, gli attivisti e le Nazioni Unite che valutano i progressi, affrontano le sfide e impegnano le risorse per attuare l’agenda.
Per i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, scoprite come la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino hanno trasformato l’agenda per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze, e cosa significa oggi.
I diritti delle donne sono diritti umani: Una pietra miliare per l’uguaglianza di genere
La Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui diritti umani tenutasi a Vienna nel 1993 ha segnato la prima volta in cui i diritti delle donne sono stati esplicitamente riconosciuti come diritti umani.
“I diritti umani sono diritti delle donne e i diritti delle donne sono diritti umani” è diventato il grido di battaglia delle femministe alla Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino. Lo slogan proveniva da un discorso pronunciato dall’allora First Lady degli Stati Uniti d’America, Hillary Rodham Clinton.
La Piattaforma d’azione di Pechino affermava il diritto delle donne a vivere libere dalla violenza.
La conferenza è stata il punto di partenza per le femministe per organizzare e sostenere la ratifica di un altro accordo internazionale chiave: la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1979, e il suo Protocollo opzionale, una misura finalizzata nel 1999 che ha permesso alle persone di denunciare le violazioni direttamente al Comitato CEDAW. Ciò ha creato una pressione politica sui governi per affrontare la violenza contro le donne e le ragazze.
Che i diritti delle donne siano diritti umani non è in discussione oggi, ma con una donna su tre che subisce violenza nel corso della vita e una donna uccisa intenzionalmente da un partner intimo o dalla famiglia ogni 10 minuti, nessun Paese ha mantenuto la promessa di una vita libera dalla violenza contro le donne.
Leggi sulla violenza domestica: Un’impennata dopo Pechino
Nel 1994, circa 12 Paesi avevano sanzioni legali contro la violenza domestica.
Dopo la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino, questo numero è cresciuto rapidamente. Oggi, il database globale di UN Women sulla violenza contro le donne elenca 1.583 misure legislative in 193 Paesi, di cui 354 riguardanti specificamente la violenza domestica.
Le ricerche indicano che l’adozione di accordi internazionali e regionali sui diritti umani e la mobilitazione sociale femminista hanno stimolato l’introduzione di leggi e politiche progressiste.
Oggi è ampiamente dimostrato che le leggi sulla violenza domestica riducono la violenza nelle relazioni di coppia. I Paesi con tali leggi riportano un tasso di prevalenza del 9,5%, rispetto al 16,1% dei Paesi senza leggi sulla violenza domestica. Tuttavia, l’applicazione delle leggi rimane una sfida, con lacune nella protezione legale completa e nei servizi di supporto alle sopravvissute.
Cambiare le norme sociali e ampliare i servizi essenziali per le sopravvissute
La Dichiarazione di Pechino è stata innovativa nell’affrontare la violenza contro le donne e le ragazze in modo olistico. Ha chiesto di ampliare l’accesso ai servizi essenziali, tra cui rifugi, assistenza legale, cure mediche e consulenza. Prima del 1995, esistevano solo 19 meccanismi istituzionali per la violenza domestica; oltre il 95% di tali meccanismi sono stati istituiti dopo la Piattaforma d’azione di Pechino.
La Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino hanno posto l’accento anche sulla prevenzione, esortando i governi e gli attori internazionali dello sviluppo a investire in campagne di educazione e sensibilizzazione che mettano in discussione le norme sociali e gli stereotipi che permettono il persistere della violenza contro le donne.
Perché i dati sulla violenza contro le donne sono importanti
Ciò che non viene contato, rimane invisibile. Senza dati di qualità sulla violenza contro le donne e le ragazze, le politiche e le leggi non possono affrontare in modo adeguato la realtà che le donne affrontano ogni giorno.
Prima del 1995, la maggior parte dei dati sulla violenza contro le donne proveniva da piccoli studi ad hoc. La Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne del 1993 aveva invitato i governi a raccogliere dati sulla violenza contro le donne, in particolare sulla violenza domestica. Anche la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino hanno richiesto una raccolta sistematica di dati, portando a indagini nazionali e studi internazionali come lo Studio multinazionale dell’OMS sulla violenza domestica.
Dal 1995 al 2014, 102 Paesi hanno condotto indagini nazionali sulla violenza contro le donne.
Oggi abbiamo iniziative globali come il programma Women Count di UN Women e il Global Database on Violence Against Women, che tracciano i progressi e mettono in evidenza le aree che necessitano di azioni urgenti. Sin dal suo inizio nel 2016, il programma Women Count ha sostenuto i Paesi a raccogliere più dati sulla violenza contro le donne ed è stato anche in prima linea nello stabilire un quadro per misurare la violenza facilitata dalla tecnologia.
Il potere dei movimenti femministi e delle organizzazioni di donne
La Piattaforma d’azione di Pechino ha riconosciuto il potere dei movimenti femministi e della società civile nel definire le politiche e sostenere le sopravvissute. Le ricerche confermano che la presenza di un movimento femminista forte e autonomo è il fattore più critico per guidare il cambiamento nel porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze.
Tuttavia, nel 2022, i Paesi hanno speso meno dell’1% degli aiuti allo sviluppo per affrontare la violenza di genere, e solo una parte di questi ha raggiunto le organizzazioni femminili.
Il Fondo fiduciario delle Nazioni Unite per porre fine alla violenza contro le donne, gestito da UN Women per conto del sistema delle Nazioni Unite, è l’unico meccanismo globale di sovvenzione dedicato alle iniziative volte a porre fine a tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze. Nel 1996, la risoluzione 50/166 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha chiesto l’istituzione del Fondo fiduciario delle Nazioni Unite in conformità con le misure stabilite nella Dichiarazione e nella Piattaforma d’azione di Pechino. Ad oggi, il Fondo fiduciario delle Nazioni Unite ha assegnato 225 milioni di dollari a 670 iniziative in 140 Paesi e territori.
Inoltre, la Coalizione d’azione per l’uguaglianza generazionale sulla violenza di genere sta lavorando per aumentare i finanziamenti nazionali alle organizzazioni per i diritti delle ragazze e delle donne di 500 milioni di dollari entro il 2026. Questo ha portato a impegni che cambiano le carte in tavola, come il nuovo programma ACT di UN Women per porre fine alla violenza contro le donne, con un investimento di 22 milioni di dollari da parte dell’UE per rafforzare i movimenti per i diritti delle donne e le loro attività di advocacy.
Difendere i diritti delle ragazze: Allora e oggi
La Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino sono state il primo documento politico globale sulle donne che includeva un’attenzione specifica ai diritti delle bambine e affrontava il tema della violenza contro le bambine.
Ha invitato i governi a ratificare la Convenzione sui diritti dell’infanzia, a garantire la registrazione delle nascite e l’identità nazionale delle bambine e a promuovere l’accesso delle bambine all’istruzione e alla formazione scientifica, tecnologica, ingegneristica e matematica (STEM). Il documento prevedeva anche azioni per proteggere le ragazze dalla violenza di genere, comprese pratiche come il matrimonio infantile, le mutilazioni genitali femminili e le gravidanze adolescenziali – questioni che ancora oggi limitano i diritti, la salute e il benessere delle ragazze.
Nonostante i progressi compiuti, nuove sfide come il cambiamento climatico e le molestie online stanno esacerbando la violenza contro le ragazze, come mostra l’ultimo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite.
Con nove milioni di ragazze che rischiano di essere sposate da bambine entro il 2030 e una ragazza adolescente su quattro che subisce abusi da parte di un partner entro i 19 anni, la Piattaforma d’azione di Pechino rimane un programma fondamentale per salvaguardare i diritti delle ragazze e garantire che le loro voci siano ascoltate.
Per saperne di più, clicca qui.
https://unric.org/it/